Passa al contenuto
Holos Medica
Holos Medica
Chi siamo
Shop Holos
Holos Integratori
Profilassi
Kit Profilassi
Esami diagnostici
Visita medica e percorso
Prodotti partner-Sygnum
Prodotti partner-Eukalìa
Omaggi
Vedi tutti
Prenotazioni
Farmacia
Materiale divulgativo
Ricerca e pubblicazioni
Contatti
Donazioni
Accedi Account
0
0
Holos Medica
Holos Medica
Chi siamo
Shop Holos
Holos Integratori
Profilassi
Kit Profilassi
Esami diagnostici
Visita medica e percorso
Prodotti partner-Sygnum
Prodotti partner-Eukalìa
Omaggi
Vedi tutti
Prenotazioni
Farmacia
Materiale divulgativo
Ricerca e pubblicazioni
Contatti
Donazioni
Accedi Account
0
0
Chi siamo
Cartella: Shop Holos
Indietro
Holos Integratori
Profilassi
Kit Profilassi
Esami diagnostici
Visita medica e percorso
Prodotti partner-Sygnum
Prodotti partner-Eukalìa
Omaggi
Vedi tutti
Prenotazioni
Farmacia
Materiale divulgativo
Ricerca e pubblicazioni
Contatti
Donazioni
Accedi Account
Shop SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO
IMG_3220.JPG Immagine 1 di
IMG_3220.JPG
IMG_3220.JPG

SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO

14,80 €

Ingredienti e tenore giornaliero

Fruttosio, Acqua, Bava di Lumaca, Glicerolo, Tiglio (Tilia tomentosa Moench) gemme 2830mg, aroma Lampone, Acido citrico, Potassio sorbato.

Contenuto

in flacone PET, 200ml.

Modalità d’uso

1 cucchiaio (10ml), 3 volte al giorno o secondo indicazione medica.

Caratteristiche

SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO: l’unione della bava di lumaca e del gemmoderivato di tiglio amplifica l’effetto di fluidificazione del muco e aiuta in caso di irritazione delle vie respiratorie. Il Tiglio, oltre alla sua funzionalità sull’eccesso di muco, va ad agire come rilassante e aiuta il sonno disturbato dalla tosse.

BAVA DI LUMACA

L’utilizzo delle lumache – in realtà delle Chiocciole – si perde nella notte dei tempi.
Le proprietà benefiche e curative di questi animali sono infatti note sin dall’antichità.

Ad Alessandria d’Egitto, come racconta il medico greco Galeno (Pergamo, 129 – Roma, 216) nelle sue opere, era pratica comune nutrirsi di lumache per rinforzarsi dopo un periodo di malattia. I Greci, invece, consumavano lumache per sciogliere il catarro e facilitarne l’eliminazione. Ma è nel XIX secolo, in Francia, che i preparati mucillaginosi a base di lumaca cominciano a essere studiati in modo approfondito. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, il professor Quevauviller e i suoi collaboratori fecero una revisione sistematica della preparazione, della composizione e delle proprietà terapeutiche e farmacodinamiche della bava di lumaca sulla base delle ricerche cliniche dell’epoca che ne avevano evidenziato le virtù calmanti per la tosse, la pertosse e la bronchite cronica.

La Bava della Lumaca è, infatti, ricca di componenti naturali come vitamina A, C, E, l’acido glicolico, collagene, allantoina, elastina ed è mucolitica, mucogenetica, antispasmodica e inibitrice del bacillo della pertosse.

Ha virtù espettoranti e fluidificanti del catarro in quanto ricca di enzimi litici in grado di modificare le secrezioni bronchiali e alterarne la viscosità rendendola più fluida e più facile da espellere dai bronchi.
I principi attivi della bava di lumaca sono in grado di ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
Un cucchiaio di sciroppo alla Bava di Lumaca è ottimo per i bambini (con età superiore di 3 anni!), per difendere le vie respiratorie da eventuali attacchi batterici o virulenti di facili trasmissione negli ambienti chiusi, come le scuole.

Questo sciroppo è utile nei processi irritativi delle vie respiratorie bronchiali quando è necessario sciogliere il catarro e migliorarne l’eliminazione.

TIGLIO

Il tiglio è considerato un blando sedativo che aiuta a riposare meglio. Nella tradizione veniva utilizzato anche in aiuto alle vie respiratorie e al benessere naso e gola. Tilia gemme è un gemmoderivato, ottenuto per macerazione in glicerina delle gemme fresche ed è conseìiderato un ottimo aiuto nel trattamento degli stati di ansia e insonnia che possono portare anche a stress e depressione.

Si può somministrare anche ai bambini, purchè con età superiore ai 3 anni.

Il tiglio può essere un supporto anche per le vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini che contiene gli conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

N.B. Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.

N.B. Per approfondimenti è possibile scaricare e visionare la SCHEDA TECNICA.

Quantità:
Aggiungi al carrello

Ingredienti e tenore giornaliero

Fruttosio, Acqua, Bava di Lumaca, Glicerolo, Tiglio (Tilia tomentosa Moench) gemme 2830mg, aroma Lampone, Acido citrico, Potassio sorbato.

Contenuto

in flacone PET, 200ml.

Modalità d’uso

1 cucchiaio (10ml), 3 volte al giorno o secondo indicazione medica.

Caratteristiche

SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO: l’unione della bava di lumaca e del gemmoderivato di tiglio amplifica l’effetto di fluidificazione del muco e aiuta in caso di irritazione delle vie respiratorie. Il Tiglio, oltre alla sua funzionalità sull’eccesso di muco, va ad agire come rilassante e aiuta il sonno disturbato dalla tosse.

BAVA DI LUMACA

L’utilizzo delle lumache – in realtà delle Chiocciole – si perde nella notte dei tempi.
Le proprietà benefiche e curative di questi animali sono infatti note sin dall’antichità.

Ad Alessandria d’Egitto, come racconta il medico greco Galeno (Pergamo, 129 – Roma, 216) nelle sue opere, era pratica comune nutrirsi di lumache per rinforzarsi dopo un periodo di malattia. I Greci, invece, consumavano lumache per sciogliere il catarro e facilitarne l’eliminazione. Ma è nel XIX secolo, in Francia, che i preparati mucillaginosi a base di lumaca cominciano a essere studiati in modo approfondito. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, il professor Quevauviller e i suoi collaboratori fecero una revisione sistematica della preparazione, della composizione e delle proprietà terapeutiche e farmacodinamiche della bava di lumaca sulla base delle ricerche cliniche dell’epoca che ne avevano evidenziato le virtù calmanti per la tosse, la pertosse e la bronchite cronica.

La Bava della Lumaca è, infatti, ricca di componenti naturali come vitamina A, C, E, l’acido glicolico, collagene, allantoina, elastina ed è mucolitica, mucogenetica, antispasmodica e inibitrice del bacillo della pertosse.

Ha virtù espettoranti e fluidificanti del catarro in quanto ricca di enzimi litici in grado di modificare le secrezioni bronchiali e alterarne la viscosità rendendola più fluida e più facile da espellere dai bronchi.
I principi attivi della bava di lumaca sono in grado di ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
Un cucchiaio di sciroppo alla Bava di Lumaca è ottimo per i bambini (con età superiore di 3 anni!), per difendere le vie respiratorie da eventuali attacchi batterici o virulenti di facili trasmissione negli ambienti chiusi, come le scuole.

Questo sciroppo è utile nei processi irritativi delle vie respiratorie bronchiali quando è necessario sciogliere il catarro e migliorarne l’eliminazione.

TIGLIO

Il tiglio è considerato un blando sedativo che aiuta a riposare meglio. Nella tradizione veniva utilizzato anche in aiuto alle vie respiratorie e al benessere naso e gola. Tilia gemme è un gemmoderivato, ottenuto per macerazione in glicerina delle gemme fresche ed è conseìiderato un ottimo aiuto nel trattamento degli stati di ansia e insonnia che possono portare anche a stress e depressione.

Si può somministrare anche ai bambini, purchè con età superiore ai 3 anni.

Il tiglio può essere un supporto anche per le vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini che contiene gli conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

N.B. Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.

N.B. Per approfondimenti è possibile scaricare e visionare la SCHEDA TECNICA.

Ingredienti e tenore giornaliero

Fruttosio, Acqua, Bava di Lumaca, Glicerolo, Tiglio (Tilia tomentosa Moench) gemme 2830mg, aroma Lampone, Acido citrico, Potassio sorbato.

Contenuto

in flacone PET, 200ml.

Modalità d’uso

1 cucchiaio (10ml), 3 volte al giorno o secondo indicazione medica.

Caratteristiche

SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO: l’unione della bava di lumaca e del gemmoderivato di tiglio amplifica l’effetto di fluidificazione del muco e aiuta in caso di irritazione delle vie respiratorie. Il Tiglio, oltre alla sua funzionalità sull’eccesso di muco, va ad agire come rilassante e aiuta il sonno disturbato dalla tosse.

BAVA DI LUMACA

L’utilizzo delle lumache – in realtà delle Chiocciole – si perde nella notte dei tempi.
Le proprietà benefiche e curative di questi animali sono infatti note sin dall’antichità.

Ad Alessandria d’Egitto, come racconta il medico greco Galeno (Pergamo, 129 – Roma, 216) nelle sue opere, era pratica comune nutrirsi di lumache per rinforzarsi dopo un periodo di malattia. I Greci, invece, consumavano lumache per sciogliere il catarro e facilitarne l’eliminazione. Ma è nel XIX secolo, in Francia, che i preparati mucillaginosi a base di lumaca cominciano a essere studiati in modo approfondito. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, il professor Quevauviller e i suoi collaboratori fecero una revisione sistematica della preparazione, della composizione e delle proprietà terapeutiche e farmacodinamiche della bava di lumaca sulla base delle ricerche cliniche dell’epoca che ne avevano evidenziato le virtù calmanti per la tosse, la pertosse e la bronchite cronica.

La Bava della Lumaca è, infatti, ricca di componenti naturali come vitamina A, C, E, l’acido glicolico, collagene, allantoina, elastina ed è mucolitica, mucogenetica, antispasmodica e inibitrice del bacillo della pertosse.

Ha virtù espettoranti e fluidificanti del catarro in quanto ricca di enzimi litici in grado di modificare le secrezioni bronchiali e alterarne la viscosità rendendola più fluida e più facile da espellere dai bronchi.
I principi attivi della bava di lumaca sono in grado di ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
Un cucchiaio di sciroppo alla Bava di Lumaca è ottimo per i bambini (con età superiore di 3 anni!), per difendere le vie respiratorie da eventuali attacchi batterici o virulenti di facili trasmissione negli ambienti chiusi, come le scuole.

Questo sciroppo è utile nei processi irritativi delle vie respiratorie bronchiali quando è necessario sciogliere il catarro e migliorarne l’eliminazione.

TIGLIO

Il tiglio è considerato un blando sedativo che aiuta a riposare meglio. Nella tradizione veniva utilizzato anche in aiuto alle vie respiratorie e al benessere naso e gola. Tilia gemme è un gemmoderivato, ottenuto per macerazione in glicerina delle gemme fresche ed è conseìiderato un ottimo aiuto nel trattamento degli stati di ansia e insonnia che possono portare anche a stress e depressione.

Si può somministrare anche ai bambini, purchè con età superiore ai 3 anni.

Il tiglio può essere un supporto anche per le vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini che contiene gli conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

N.B. Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.

N.B. Per approfondimenti è possibile scaricare e visionare la SCHEDA TECNICA.

Ti potrebbe piacere anche

VITAMINA B12 METILATA
VITAMINA B12 METILATA
14,00 €
VIR-PLUS
VIR-PLUS
da 30,50 €
SURA-PIN
SURA-PIN
19,10 €
PROPOLI TINTURA MADRE
PROPOLI TINTURA MADRE
da 9,60 €
OMEGA 3 CELL
OMEGA 3 CELL
39,40 €

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Grazie!


Assistenza

Termini e condizioni del servizio
Informativa sulla privacy

Info

Contatti

Canale Telegram

Sede legale

Corso Rosmini, n.63 - 38068 - Rovereto(TN)

Sedi operative e studi medici

Rovereto(TN), Carignano(TO)


© 2025 “Holos Medica clinica e ricerca ®” Srl socio unico - P.iva 16112811001 - cap. soc. € 10.000,00 i.v. - c. f., p. IVA e Reg. Imp. di Trento n. 16112811001